SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA - RSU 2025

Dove e come votare

Clicca sul pulsante in alto e consulta la lista ordinata per matricola per avere le indicazioni del seggio in cui votare.
Per far prima potete ricercare la vostra matricola premendo contemporaneamente i tasti CTRL e F.
Si aprirà in alto a destra una casella con scritto “Trova testo nel documento". All’interno di questa casella scrivete la vostra matricola e premete il tasto invio. Evidenziata verrà indicata sull’elenco la vostra matricola. Al suo fianco troverete numero di seggio, edificio e stanza dove votare.

Alle urne ricordati di barrare la lista N.1 ANIEF ed esprimere 2 preferenze scrivendo il nome e cognome di due candidati della nostra lista.

Il Programma

  1. Rinnovo CCNL comparto Istruzione e Ricerca 2022-2024 e 2025-2027 con salvaguardia del potere d’acquisto e recupero del divario stipendiale rispetto agli altri comparti contrattuali
  2. Predeterminazione di un calendario di massima dello svolgimento periodico delle Progressioni tra Aree Professionali e delle Progressioni Economiche all'interno delle Aree. Regolamento che non veda più discriminazioni e sperequazioni per il personale funzionalmente assegnato alle Aziende Ospedaliere di riferimento
  3. Rimodulazione delle Politiche Welfare d’Ateneo:
    - Erogazione democratica ed equa delle risorse attraverso l’accesso a piattaforme dedicate (i c.d. cruscotti) dove il dipendente ha la possibilità di scegliere come impiegare le quote a sua disposizione (acquisto libri, buoni benzina, abbonamento a trasporti, viaggi ecc…) e non vedere come ora le stesse risorse impiegate in maniera rigida attraverso la stipula di polizze sanitarie che garantiscono coperture con costi e franchigie poco convenienti
    - Individuazione di spazi dedicati per attività che contribuiscano al benessere psicofisico del personale TA (fruizione delle palestre e degli spazi dello studentato ex Regina Elena, ripristino degli spazi dedicati ad attività fisica ex CUS a piazzale del Verano ecc.)
    - Studi preventivi e condivisi con la comunità Sapienza che rendano l’apertura dei cantieri nella Città Universitaria meno impattanti sugli spazi dedicati ai parcheggi auto
    - Rimodulazione del numero dei posti auto per disabili sulla scorta del rapporto tra numero componenti la comunità Sapienza e portatori di handicap censiti
  4. Proposte riguardanti l’Istituto contrattuale del Lavoro Agile:
    - Equiparazione piena tra lavoro in presenza e lavoro in modalità agile: buono pasto, flessibilità in uscita di 1h e 30’, estensione a 8 giorni mensili per tutto il personale TA
    - Lavoro Agile “senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro” (art.18 Legge 22 maggio 2017, n. 81, e artt. 11-15 del CCNL comparto Istruzione Ricerca 2019-2021)
  5. Tecnologi: rinnovo contratti a tempo determinato nelle more dell’espletamento di una procedura concorsuale volta alla stabilizzazione a tempo indeterminato nell’Area delle Elevate Professionalità/Ricercatori
  6. Collaboratori ed Esperti Linguistici: riapertura contrattazione integrativa e conclusione di un Accordo condiviso

I Candidati